0547.663818
info@kemaitalia.it
Facebook
LinkedIn
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • EDITORIA
    • ACQUISTA LIBRI
    • ACQUISTA E-BOOK
    • VISUALIZZA E-BOOK
  • CONSULENZA
  • GAS FREE
  • COMUNICAZIONI
  • APPROFONDIMENTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Home / Corsi / Corso FAD 8 ECM – Gli AMBIENTI CONFINATI o SOSPETTI DI INQUINAMENTO: dai problemi alle soluzioni

Corso FAD 8 ECM – Gli AMBIENTI CONFINATI o SOSPETTI DI INQUINAMENTO: dai problemi alle soluzioni

216,00€ – 255,00€

Informazioni
Prima di effettuare il pagamento contattare la segreteria organizzativa info@kemaitalia.it

Quota a partecipante € 240,00 + 22% IVA = totale € 292,80
Quota a partecipante € 216,00 + IVA 22% (sconto 10% per due o più partecipanti della stessa azienda/ente o per iscrizioni a corsi divers) = totale € 263,52 

La quota di iscrizione comprende 8 crediti ECM (per gli aventi diritto, se superato il TEST e se il tempo di connessione è maggiore o uguale al 90% delle ore di durata del corso), il materiale didattico in pdf e l’attestato di partecipazione.

Svuota
COD: N/A Categoria: Corsi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Durata: 12/03/2021 e 17/03/2021

PROGRAMMA COMPLETO CORSO
1. Panoramica del corso

Le attività in spazi confinati sono, da sempre, fonti d’incidenti anche gravi e spesso mortali. È evidente che la conoscenza del luogo e, in particolare, la conoscenza dei pericoli dovuti alla presenza di sostanze che possono determinare ad esempio impoverimento di ossigeno, liberazione di vapori o gas infiammabili, tossici, corrosivi ecc., o che, a seguito della specifica attività da svolgere possono insorgere i medesimi pericoli, sono alla base di una corretta valutazione del rischio.

Il corso FAD quindi si propone di fornire un quadro complessivo sugli aspetti normativi e sulle definizioni dei principali parametri che devono essere considerati per valutare gli ambienti confinati, affrontando gli aspetti procedurali da implementare fino a giungere alle soluzioni adottabili con riferimento particolare a quanto proposto dalla Regione Emilia Romagna.

2. Destinatari del corso

È rivolto a Chimici, Biologi, Tecnici della prevenzione, Responsabile Igiene Industriale, Responsabili tecnici, Consulenti aziendali, Responsabili ed Operatori del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP, della Qualità, Ambiente e Sicurezza, della Logistica, dell’Igiene Industriale, Tecnici di laboratorio.

3. Programma del corso

Programma 12/03/2021

Ore 13.45 – Registrazione partecipanti

Ore 14.00 – Avvio del Corso

Definizione di ambiente confinato e inquadramento normativo
Esempi di ambienti confinati
I rischi specifici: atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio
Proprietà degli agenti chimici pericolosi e infortuni reali
Altri rischi specifici (cenni)
Condizioni preliminari per affrontare i rischi negli ambienti confinati:

  • Approfondita valutazione dei rischi
  • Lavori in appalto
  • Formazione informazione addestramento

Misure e procedure di prevenzione da adottare in ambiente confinato: principali criticità

  • Dimensioni degli accessi
  • Numero degli addetti operanti in ambienti confinati
  • Procedure di recupero ed emergenza
  • Monitoraggio dell’atmosfera

Ore 18.00 – Chiusura lavori

 

Programma 17/03/2021

Ore 13.45 – Registrazione partecipanti

Ore 14.00 – Avvio del Corso

Misure e procedure di prevenzione da adottare in ambiente confinato: principali criticità

  • Scelta del sistema di ventilazione
  • Scelta dei DPI respiratori
  • Formazione informazione addestramento

Applicazione delle misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambiente confinato: le Indicazioni Operative della Regione Emilia Romagna
Dai problemi alle soluzioni:

  • Criteri per individuare gli ambienti confinati: Confined Space App
  • Eliminazione dei rischi alla fonte: la “Banca delle soluzioni” per alcune attività in ambiente confinato.

Ore 18.00 – Chiusura lavori

KEMÀ ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di rinviare o annullare il corso programmato ovvero modificarne la sede di svolgimento, l’orario o i relatori per ragioni eccezionali e imprevedibili (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo: sopravvenuta indisponibilità del docente per malattia, impossibilità di raggiungimento della sede congressuale, lutti, indisponibilità improvvisa della struttura congressuale, particolari avverse condizioni metereologiche, scioperi, ecc.) ovvero qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti.
L’attivazione del corso con rilascio di crediti ECM avverrà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Informazioni aggiuntive

Corso

"Quota intera", "Quota intera+ RSPP", "Quota ridotta", "Quota ridotta+ RSPP"

Prodotti correlati

  • Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free

    Protetto: Classificazione dei rifiuti, ecotossicità e gestione dei trasporti in ADR

    210,00€ – 230,00€
    Scegli
  • La norma UNI EN 689:2018 sulla strategia di misurazione degli agenti chimici per inalazione e il confronto con i valori limite e la sua applicazione nei luoghi di lavoro

    99,00€ – 110,00€
    Scegli
  • Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free

    Trasporto rifiuti e merci pericolose in ADR: CONTROLLI e SANZIONI

    110,00€
    Aggiungi al carrello


KEMÀ ITALIA S.r.l.
via Newton 16, 48124
RAVENNA (RA)
info@kemaitalia.it 0547.663818

Facebook
LinkedIn
Contatta Kemà Italia
Privacy policy e cookies
Pagamento e consegna
© KEMÀ ITALIA S.r.l. P.IVA 02563430392 - Sede: via Newton 16, 48124 RAVENNA (RA) - info@kemaitalia.it - Credits Q Group