0547.663818
info@kemaitalia.it
Facebook
LinkedIn
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • EDITORIA
    • ACQUISTA LIBRI
    • ACQUISTA E-BOOK
    • VISUALIZZA E-BOOK
  • CONSULENZA
  • GAS FREE
  • COMUNICAZIONI
  • APPROFONDIMENTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Home / Corsi / La classificazione ADR dei rifiuti: ADR sì – ADR no? – FERRARA 2019

La classificazione ADR dei rifiuti: ADR sì – ADR no? – FERRARA 2019

99,00€ – 110,00€

Informazioni

La quota di iscrizione (€ 110 + 22% IVA) comprende il coffee-break, il materiale didattico in pdf e l’attestato di partecipazione.

È prevista una quota di iscrizione ridotta (€ 99,00 + 22% IVA) per due o più partecipanti della stessa azienda/ente

Svuota
COD: N/A Categoria: Corsi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Data: 12/06/2019

Orario: 9.00 – 13.00

Luogo: Ferrara

PROGRAMMA COMPLETO CORSO
1. Panoramica del corso

È frequente la domanda: su chi grava la responsabilità della classificazione dei rifiuti? Dovrebbe essere ormai acquisito che quest’onere è in capo al “produttore” del rifiuto e non all’intermediario, al trasportatore o al destinatario.
Raramente, però, ci si pone la domanda: di chi è la responsabilità della classificazione ADR dei rifiuti?
Dovrebbe essere altrettanto acquisito che il produttore di rifiuti, quando è speditore ai sensi ADR, ha anche la responsabilità della classificazione ADR.
Considerato che dalla classificazione ADR discendono le condizioni di sicurezza del trasporto (scelta dei trasportatori, idoneità imballaggi, cisterne, containers ecc.), va da sé che l’individuazione delle opportune condizioni di sicurezza di un trasporto sono diretta conseguenza della corretta classificazione ADR del rifiuto.
Lo speditore/produttore di rifiuti classificati in ADR deve quindi anche rapportarsi con un altro importante operatore: il trasportatore, al quale è unito da uno stretto rapporto di corresponsabilità definito sia dall’accordo ADR sia dalle norme nazionali.

Pertanto la comprensione dei “compiti e delle responsabilità” dello speditore/produttore e del trasportatore sono fondamentali sia ai fini della corretta organizzazione del trasporto sia per delimitare i rispettivi ambiti di responsabilità.

2. Obiettivi del corso

ll corso si propone di:

  • definire i compiti e le responsabilità dello speditore e del trasportatore, delimitandone i rispettivi confini e sovrapposizioni alla luce delle disposizioni ADR;
  • definire un quadro sintetico sui criteri classificazione dei rifiuti, anche alla luce degli orientamenti comunitari;
  • proporre, un metodo pratico, rapido e cautelativo per assegnare una rubrica ADR ad un rifiuto alla luce dei criteri di classificazione ADR, basato sull’individuazione del pericolo preponderante.
3. Destinatari del corso

  • Produttori e Speditori di rifiuti, Intermediari di rifiuti, RT di imprese di trasporto,
  • Chimici, Ingegneri, Biologi, Geologi, Consulenti aziendali,
  • Tutti coloro che devono affrontare la delicata problematica della classificazione ADR dei rifiuti.
4. Programma del corso

Ore 8.30 – Registrazione partecipanti

Ore 9.00 – Avvio del Corso

Parte I: I rifiuti

  • Il Regolamento (UE) 1357/2014 e la Decisione (UE) 955/2014: Classificazione dei rifiuti e caratteristiche di pericolo
  • Il Regolamento (UE) 997/2017: assegnazione dell’HP14 con esempi
  • Focus sull’assegnazione del codice EER, con riferimento particolare ai codici specchio

Parte II: l’Accordo ADR

  • Di cosa si occupa l’ADR;
  • Gli operatori ADR, chi sono e quali i compiti e responsabilità in capo a speditore, trasportatore e caricatore: quale relazione fra produttore del rifiuto e speditore ADR
  • I rifiuti pericolosi sono sempre in ADR?
  • Introduzione alla classificazione ADR e al contenuto della tabella A
  • Corrispondenza tra caratteristiche di pericolo HP e classi ADR
  • Il documento di trasporto secondo l’ADR per il trasporto dei rifiuti ed integrazioni al FIR
  • Esempi pratici di classificazione ADR di alcuni rifiuti
  • Discussione e test finale

Ore 13.00 – Chiusura corso

KEMÀ ITALIA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 7 giorni dalla data programmata.

Informazioni aggiuntive

Quota di iscrizione

"Quota intera", "Quota ridotta"

Prodotti correlati

  • WEBINAR – 20 ECM – Preparazione Esame Consulente ADR

    500,00€ – 610,00€
    Scegli
  • Le esenzioni ADR nel trasporto delle merci e dei rifiuti: Come e quando applicarle – FERRARA 2019

    99,00€ – 110,00€
    Scegli
  • Corso FAD: Monitoraggio delle Emissioni Odorigene: Le tecniche più recenti di campionamento delle sorgenti e metodologie di indagine

    225,00€ – 250,00€
    Scegli


KEMÀ ITALIA S.r.l.
via Newton 16, 48124
RAVENNA (RA)
info@kemaitalia.it 0547.663818

Facebook
LinkedIn
Contatta Kemà Italia
Privacy policy e cookies
Pagamento e consegna
© KEMÀ ITALIA S.r.l. P.IVA 02563430392 - Sede: via Newton 16, 48124 RAVENNA (RA) - info@kemaitalia.it - Credits Q Group