Descrizione
Data: 26/11/2020
Orario: 14 – 18
Aree scoperte adibite al parcheggio di autoveicoli, come anche quelle destinate al deposito di materie prime, semilavorati e/o prodotti finiti, possono essere soggette alla regimentazione delle acque meteoriche prima di poter recapitare nel corpo recettore. Ciò in ragione del carico di inquinanti presente nelle cosiddette “acque di prima pioggia”.
In ottemperanza a quanto previsto dalle varie norme regionali in materia di disciplina degli scarichi, con riferimento comune al D. Lgs. n° 152/2006, un impianto di depurazione delle acque di prima pioggia deve prevedere opportuni trattamenti depurativi per consentire il rispetto dei limiti autorizzativi allo scarico.
Il corso si propone di:
- Fornire una panoramica completa in merito ai trattamenti specifici, presentandone tutti i temi di riferimento, fino al dimensionamento degli impianti ed al loro funzionamento, analizzando anche gli aspetti gestionali, i controlli di processo e le soluzioni per affrontare le problematiche più comuni;
- Acquisire le nozioni di base per poter approfondire autonomamente i singoli argomenti, anche grazie alla vasta disponibilità di pubblicazioni tecniche per questo settore.
Titolari e figure di responsabilità aziendale coinvolti negli obblighi di rispetto dei limiti autorizzativi allo scarico delle acque reflue, professionisti e consulenti nel settore del trattamento delle acque come anche in ambito edile (chimici, ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, ecc.), personale degli enti pubblici e di controllo che si occupano del settore acque reflue.
Ore 13.45 – Registrazione partecipanti
Ore 14 – Avvio del Corso
- Definizione degli inquinanti
- Normativa di riferimento (italiana, regionale, UNI EN)
- Finalità di trattamento /Descrizione processo di depurazione
- Criteri di dimensionamento
- Caratteristiche costruttive / Dotazioni impiantistiche
- Gestione e manutenzione
- Conclusioni
Ore 18 – Chiusura lavori