0547.663818
info@kemaitalia.it
Facebook
LinkedIn
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • EDITORIA
    • ACQUISTA LIBRI
    • ACQUISTA E-BOOK
    • VISUALIZZA E-BOOK
  • CONSULENZA
  • GAS FREE
  • COMUNICAZIONI
  • APPROFONDIMENTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Home / Corsi / Corso FAD 10 ECM – La procedura di classificazione dei Rifiuti alla luce della sentenza della Corte di Giustizia UE e delle Linee Guida SNPA

Corso FAD 10 ECM – La procedura di classificazione dei Rifiuti alla luce della sentenza della Corte di Giustizia UE e delle Linee Guida SNPA

216,00€ – 240,00€

Informazioni
Prima di effettuare il pagamento contattare la segreteria organizzativa info@kemaitalia.it

Quota a partecipante € 240,00 + 22% IVA = totale € 292,80
Quota a partecipante € 216,00 + IVA 22% (sconto 10% per due o più partecipanti della stessa azienda/ente) = totale € 263,52 

La quota di partecipazione comprende il Materiale didattico (slide del corso) e l’Attestato di partecipazione.

Svuota
COD: N/A Categoria: Corsi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Durata: 30/12/2020 – 30/05/2021

PROGRAMMA COMPLETO CORSO
1. Panoramica del corso

Come noto la classificazione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi è stata innovata nel 2014 con la pubblicazione della Decisione (UE) 955/2014 e del Regolamento (UE) 1314/2014. Le due norme, nello stabilire i criteri di classificazione dei rifiuti e di assegnazione della caratteristiche di pericolo per i rifiuti individuati da codici specchio, hanno, tuttavia, lasciato uno spazio interpretativo per colmare il quale, nel 2017, il Sostituto Procuratore Generale della Cassazione ha posto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una serie di quesiti. Le risposte giunte con sentenza nel 2019 hanno precisato criteri, compiti e responsabilità in merito alla classificazione dei rifiuti. Contemporaneamente sono state pubblicate anche le Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti da parte di SNPA. Il corso si propone quindi di richiamare, con la dovuta sinteticità, i principali contenuti della sentenza della Corte Europea, di fare il punto sull’approccio da seguire per classificare i rifiuti e richiamare l’attenzione sul contenuto di un fondamentale documento che è il “certificato di classificazione” che non può essere visto come un semplice elenco di parametri scollegati dal processo produttivo. Infine, un cenno alle responsabilità del produttore, del chimico che firma una classificazione e alla responsabilità amministrativa in capo a persone giuridiche, società ed enti nell’ambito della classificazione di rifiuti.

2. Destinatari del corso

È rivolto a Chimici, Biologi, Tecnici della prevenzione, Responsabile del Regulatory Affairs, Responsabile Igiene Industriale, Responsabili tecnici, Consulenti aziendali, Responsabili ed Operatori del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP, della Qualità, Ambiente e Sicurezza, della Logistica, della Sicurezza dei Prodotti, dell’Igiene Industriale, Tecnici di laboratorio

3. Programma del corso

 

  • Inquadramento normativo sulla classificazione dei rifiuti
  • I codici specchio dopo le sentenze della Corte di Giustizia UE del 28/03/2019 e della Cassazione Penale 21/11/2019 n 42788
  • La delibera del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente 61/2019: Approccio metodologico per la classificazione di rifiuti
  • Esempio procedurale per l’attribuzione del codice EER e delle HP ai rifiuti pericolosi (nota: riq. 2.1)
  • Le indicazioni di SNPA sul contenuto minimo dei giudizi di classificazione
  • Esempi di classificazione rifiuti – CASI DI STUDIO
  • Cenni alle responsabilità: del produttore dei rifiuti e del chimico che effettua la classificazione dei rifiuti.
  • La classificazione dei rifiuti e il D.Lgs. 231/2001: Cenni alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e degli enti.

 

KEMÀ ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di rinviare o annullare il corso programmato ovvero modificarne la sede di svolgimento, l’orario o i relatori per ragioni eccezionali e imprevedibili (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo: sopravvenuta indisponibilità del docente per malattia, impossibilità di raggiungimento della sede congressuale, lutti, indisponibilità improvvisa della struttura congressuale, particolari avverse condizioni metereologiche, scioperi, ecc.) ovvero qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti.
L’attivazione del corso con rilascio di crediti ECM avverrà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Informazioni aggiuntive

Corso

"Quota intera", "Quota intera+ RSPP", "Quota ridotta", "Quota ridotta+ RSPP"

Prodotti correlati

  • Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free

    RIFIUTI DA MANUTENZIONE: Cosa sono e quali le responsabilità e gli obblighi in capo al produttore

    99,00€ – 125,00€
    Scegli
  • Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free

    Protetto: Classificazione dei rifiuti, ecotossicità e gestione dei trasporti in ADR

    210,00€ – 230,00€
    Scegli
  • La gestione dei Rifiuti, parte IV del Dlgs.152/06 e smi: l’Art.184-bis i Sottoprodotti e l’art.184-ter la Cessazione della qualifica di Rifiuto (End of Waste)

    99,00€ – 125,00€
    Scegli


KEMÀ ITALIA S.r.l.
via Newton 16, 48124
RAVENNA (RA)
info@kemaitalia.it 0547.663818

Facebook
LinkedIn
Contatta Kemà Italia
Privacy policy e cookies
Pagamento e consegna
© KEMÀ ITALIA S.r.l. P.IVA 02563430392 - Sede: via Newton 16, 48124 RAVENNA (RA) - info@kemaitalia.it - Credits Q Group