0547.663818
info@kemaitalia.it
Facebook
LinkedIn
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • EDITORIA
    • ACQUISTA LIBRI
    • ACQUISTA E-BOOK
    • VISUALIZZA E-BOOK
  • CONSULENZA
  • GAS FREE
  • COMUNICAZIONI
  • APPROFONDIMENTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Home / Corsi / Corso FAD 8 ECM – LEGIONELLA: Prevenzione e Gestione del Rischio

Corso FAD 8 ECM – LEGIONELLA: Prevenzione e Gestione del Rischio

216,00€ – 250,00€

Informazioni
Prima di effettuare il pagamento contattare la segreteria organizzativa info@kemaitalia.it

Quota a partecipante € 240,00 + 22% IVA = totale € 292,80
Quota a partecipante € 216,00 + IVA 22% (sconto 10% per due o più partecipanti della stessa azienda/ente o per iscrizioni a corsi divers) = totale € 263,52 

La quota di iscrizione comprende 8 crediti ECM (per gli aventi diritto, se superato il TEST e se il tempo di connessione è maggiore o uguale al 90% delle ore di durata del corso), il materiale didattico in pdf e l’attestato di partecipazione.

Svuota
COD: N/A Categoria: Corsi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Durata: 27/10/2021 e 29/10/2021

PROGRAMMA COMPLETO CORSO
1. Panoramica del corso

La gravità del quadro clinico della legionellosi e il tasso di mortalità, che può arrivare al 10-15%, pongono la Legionella tra i batteri pericolosi per la salute umana.

Gli episodi epidemici che periodicamente si annoverano tra i fatti di cronaca, correlati ad un importante numero di decessi, hanno orientato tutte le disposizioni legislative e normative in un’ottica di prevenzione del rischio.

Le indicazioni con cui operare sono contenute nelle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, approvate ed emesse dalla Conferenza Permanente Stato-Regioni e Province Autonome nel maggio del 2015.

Più recentemente, nel mese di maggio del 2020, a causa dell’emergenza pandemica da SARS-COV19 l’Istituto Superiore della Sanità ha emanato il Rapporto ISS COVID-19 n.21/2020 “Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico ricettive e di altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia COVID-19”.

In linea con quanto stabilito dall’ISS, a dicembre del 2020, anche a livello internazionale è stato emanato un documento, l’ISO/PAS 45005:2020, contenente le Linee guida generali per un lavoro sicuro durante la pandemia di COVID-19. Questo documento, nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e relativamente all’obiettivo di Salute e Benessere per garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età, stabilisce che l’organizzazione dovrebbe: “Valutare e controllare i rischi legati alla Legionella e ad altre malattie legate all’acqua, al fine di non introdurne altri rischi per la salute, in particolare se non sono stati utilizzati sistemi a base d’acqua (compresi alcuni tipi di condizionamento d’aria) un periodo di tempo o se l’uso è stato ridotto”.

Nel dare corso all’applicazione della normativa di riferimento, ci si imbatte nella difficoltà di trovare una “ricetta” standard, capace di assicurare l’azzeramento o la forte riduzione della contaminazione batterica in ogni realtà. L’esperienza sul campo insegna invece, che ogni sistema “Edificio– Impianto– Utilizzatore” è un prototipo, da considerare nella sua unicità di caratteristiche.

La gestione del rischio Legionella richiede, oggi, una conoscenza approfondita sia delle conseguenze in termini di responsabilità, sia delle strategie più corrette da applicare per avere impianti “puliti”, ovvero, se non esenti dalla presenza del batterio, almeno con un livello di contaminazione contenuto, tale da non rappresentare un rischio per la salute di ospiti/dipendenti e in generale per tutti i frequentatori delle strutture.

2. Destinatari del corso

È rivolto a Chimici, Biologi, Tecnici della prevenzione, Responsabile Igiene Industriale, Responsabili tecnici, Consulenti aziendali, Responsabili ed Operatori del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP, della Qualità, Ambiente e Sicurezza, dell’Igiene Industriale, Tecnici di laboratorio.

3. Programma del corso

Programma 27/10/2021

Ore 13.45 – Registrazione partecipanti

Ore 14.00 – Avvio del Corso

  • L’habitat naturale e artificiale di Legionella sp.
  • Le condizioni favorenti la contaminazione/moltiplicazione del batterio.
  • Normativa di riferimento
  • L’analisi ambientale della Struttura e degli Impianti, con particolare attenzione al percorso dell’acqua ed alle caratteristiche strutturali e di utilizzo degli impianti tecnologici, al fine di capire se nella struttura esista o meno la possibilità di colonizzazione degli impianti da parte di Legionella.

Ore 18.00 – Chiusura lavori

 

Programma 29/10/2021

Ore 13.45 – Registrazione partecipanti

Ore 14.00 – Avvio del Corso

  • La valutazione delle fonti di esposizione al rischio.
  • Le principali misure di prevenzione e controllo: si fornisce un’indicazione sui principali interventi da attuare sugli impianti per il contenimento del rischio, e sulle documentazioni necessarie per dimostrare di averli messe in atto (registro degli interventi, procedure operative, manuale di autocontrollo, piano campionamenti, …).
  • Sistemi di manutenzione e trattamento delle acque negli impianti.

Ore 18.00 – Chiusura lavori

KEMÀ ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di rinviare o annullare il corso programmato ovvero modificarne la sede di svolgimento, l’orario o i relatori per ragioni eccezionali e imprevedibili (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo: sopravvenuta indisponibilità del docente per malattia, impossibilità di raggiungimento della sede congressuale, lutti, indisponibilità improvvisa della struttura congressuale, particolari avverse condizioni metereologiche, scioperi, ecc.) ovvero qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti.
L’attivazione del corso con rilascio di crediti ECM avverrà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Informazioni aggiuntive

Corso

"Quota intera", "Quota intera+ RSPP", "Quota ridotta", "Quota ridotta+ RSPP"

Prodotti correlati

  • Webinar – I prodotti sanificanti e le procedure di sanificazione per ambienti di lavoro non sanitari

    72,00€ – 95,00€
    Scegli
  • La classificazione ADR dei rifiuti: ADR sì – ADR no? – CESENA 2019

    99,00€ – 110,00€
    Scegli
  • Le nuove direttive europee sugli agenti chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro e i loro recepimenti nel D.Lgs 81/2008

    99,00€ – 110,00€
    Scegli


KEMÀ ITALIA S.r.l.
via Newton 16, 48124
RAVENNA (RA)
info@kemaitalia.it 0547.663818

Facebook
LinkedIn
Contatta Kemà Italia
Privacy policy e cookies
Pagamento e consegna
© KEMÀ ITALIA S.r.l. P.IVA 02563430392 - Sede: via Newton 16, 48124 RAVENNA (RA) - info@kemaitalia.it - Credits Q Group