0547.663818
info@kemaitalia.it
Facebook
LinkedIn
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • EDITORIA
    • ACQUISTA LIBRI
    • ACQUISTA E-BOOK
    • VISUALIZZA E-BOOK
  • CONSULENZA
  • GAS FREE
  • COMUNICAZIONI
  • APPROFONDIMENTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
Home / Corsi / RIFIUTI DA MANUTENZIONE: Cosa sono e quali le responsabilità e gli obblighi in capo al produttore

RIFIUTI DA MANUTENZIONE: Cosa sono e quali le responsabilità e gli obblighi in capo al produttore

99,00€ – 125,00€

Informazioni

Quota a partecipante € 110,00 + 22% IVA = totale € 134,20
Quota a partecipante € 99,00 + IVA 22% (sconto 10% per due o più partecipanti della stessa azienda/ente) = totale € 120,78 

La quota di partecipazione comprende il Materiale didattico (slide del corso), l’Attestato di partecipazione e il Coffee-break.

Gli ATTESTATI di AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE avvengono per gli aventi diritto attraverso FEDERCOORDINATORI con una quota aggiuntiva per spese di Segreteria pari a (€ 15,00 + 22% IVA) per tipologia di attestato

Svuota
COD: N/A Categoria: Corsi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Data: 14/11/2019

Orario: 14.30 – 18.30

Luogo: Cesena

PROGRAMMA COMPLETO CORSO
1. Panoramica del corso

Le attività di manutenzione hanno sempre maggiore rilevanza nel nostro paese e si pone quindi il problema di chiarire quali siano i limiti, ma, soprattutto, gli obblighi e le responsabilità dei due attori principali che intervengono nella produzione di questi rifiuti: il proprietario del bene oggetto di manutenzione e l’impresa di manutenzione.

Il D.Lgs. 152/2006 definisce diversi regimi giuridici in funzione della provenienza di questi rifiuti (da manutenzione delle infrastrutture, da attività di pulizia manutentiva e di manutenzione e assistenza sanitaria). È però fondamentale considerare anche l’art 178 del TUA che si riferisce anche al principio “di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nonché del principio chi inquina paga…”.

Pertanto, dalla comprensione delle diverse responsabilità derivano importanti conseguenze giuridiche che coinvolgono il manutentore ed il proprietario: il primo in quanto produttore ed il secondo in quanto corresponsabile della gestione. Responsabilità che iniziano con la corretta classificazione dei rifiuti e si estendono al deposito temporaneo, alla tracciabilità durante il trasporto e alla destinazione finale.

Per questi motivi, nel corso saranno analizzati i principali aspetti tecnici ed amministrativi che regolano e differenziano la gestione delle diverse tipologie di rifiuti da manutenzione.

2. Obiettivo del corso

Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti le necessarie conoscenze per poter gestire correttamente i rifiuti derivanti da attività di manutenzione consentendo di comprendere come effettuare la classificazione, come gestire correttamente il deposito temporaneo e come adempiere agli obblighi documentali.

3. Destinatari del corso

Il corso è rivolto a:

  • Imprese ed enti che effettuano attività di manutenzione
  • Soggetti che sono tenuti a monitorare le operazioni di manutenzione svolti da terzi nelle proprie unità locali.
  • Responsabili tecnici e Consulenti aziendali, RSPP e ASPP
  • Tutti coloro che devono affrontare la delicata problematica della gestione dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione
4. Programma del corso

Ore 14.00 – Registrazione partecipanti

Ore 14.30 – Avvio del Corso

  • I rifiuti da manutenzione delle infrastrutture a rete: quando un materiale è oggettivamente rifiuto nel luogo di produzione e relativa modalità di gestione; cos’è il materiale tolto d’opera e quando diventa rifiuto – il deposito temporaneo – il trasporto
  • I rifiuti della pulizia manutentiva delle reti: raggruppamento presso la sede del manutentore, tracciabilità durante il trasporto e deposito temporaneo
  • I rifiuti derivanti da attività di manutenzione o di assistenza sanitaria: il luogo di produzione, la tracciabilità durante il trasporto, il deposito temporaneo

18.30 – Chiusura lavori

KEMÀ ITALIA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 11 giorni dalla data programmata.

Informazioni aggiuntive

Corso

"Quota intera", "Quota intera+ RSPP", "Quota ridotta", "Quota ridotta+ RSPP"

Prodotti correlati

  • Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free

    Protetto: Classificazione dei rifiuti, ecotossicità e gestione dei trasporti in ADR

    210,00€ – 230,00€
    Scegli
  • Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free

    Trasporto rifiuti e merci pericolose in ADR: CONTROLLI e SANZIONI

    110,00€
    Aggiungi al carrello
  • Webinar – I prodotti sanificanti e le procedure di sanificazione per ambienti di lavoro non sanitari

    72,00€ – 95,00€
    Scegli


KEMÀ ITALIA S.r.l.
via Newton 16, 48124
RAVENNA (RA)
info@kemaitalia.it 0547.663818

Facebook
LinkedIn
Contatta Kemà Italia
Privacy policy e cookies
Pagamento e consegna
© KEMÀ ITALIA S.r.l. P.IVA 02563430392 - Sede: via Newton 16, 48124 RAVENNA (RA) - info@kemaitalia.it - Credits Q Group