0547.663818
info@kemaitalia.it
Facebook
LinkedIn
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • EDITORIA
    • ACQUISTA LIBRI
    • ACQUISTA E-BOOK
    • VISUALIZZA E-BOOK
  • CONSULENZA
  • GAS FREE
  • COMUNICAZIONI
  • APPROFONDIMENTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Home / Corsi / Corso FAD: Monitoraggio delle Emissioni Odorigene: Le tecniche più recenti di campionamento delle sorgenti e metodologie di indagine (Copy)

Corso FAD: Monitoraggio delle Emissioni Odorigene: Le tecniche più recenti di campionamento delle sorgenti e metodologie di indagine (Copy)

225,00€ – 265,00€

Informazioni

Quota a partecipante € 250,00 + 22% IVA = totale € 305
Quota a partecipante € 225,00 + IVA 22% (sconto 10% per due o più partecipanti della stessa azienda/ente) = totale € 274,50.

Il WEBINAR prevede il riconoscimento di 8 CREDITI ECM (per gli aventi diritto e se superato il TEST) per Chimici, Fisici, Biologi e Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Gli ATTESTATI di AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE avvengono per gli aventi diritto attraverso FEDERCOORDINATORI con una quota aggiuntiva per spese di Segreteria pari a (€ 15,00 + 22% IVA) per tipologia di attestato

Svuota
COD: N/A Categoria: Corsi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Data: dal 29/07/2020 al 30/12/2020

PROGRAMMA CORSO e SCHEDA ISCRIZIONE
1. Panoramica del corso

L’impatto odorigeno causato dalle diverse attività produttive (impianti di depurazione, discariche, industrie alimentari, tessili, chimiche in genere, zootecniche ecc.) è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale. Potendo interferire negativamente con lo stato di benessere dell’uomo, i cosiddetti cattivi odori sono spesso causa di tensioni fra i cittadini, imprese e amministrazioni del territorio circostante.

Per questi motivi, negli ultimi anni, gli odori di natura antropica sono stati sottoposti ad approfonditi monitoraggi tanto che una loro valutazione da parte dell’autorità competente e controllo è divenuta fondamentale in sede autorizzativa (modifica/rinnovo o rilascio d’inizio attività).

Naturalmente si pone il problema della misura degli odori, data la soggettività della percezione del disturbo odorigeno che varia da persona a persona. L’assenza di parametri oggettivi di confronto, non ancora definiti univocamente e le oggettive difficoltà di determinazione degli odori nell’ambiente, non facilita la caratterizzazione del disagio percepito.

La Regione Emilia Romagna, nel 2018, ha predisposto la Linea Guida LG 35/DT in attesa di una normativa organica specifica, i cui contenuti – illustrati nell’intervento qui proposto – sono, senza dubbio, un riferimento certo per i gestori di impianti e attività con emissioni odorigene, al fine di valutarne la reale rilevanza per impostare attività di monitoraggio o per la richiesta di autorizzazioni.

2. Obiettivi

Si propone di far acquisire ai partecipanti le necessarie conoscenze sulle definizioni, tecniche di misura ed elaborazione dei dati, alla luce delle Linee Guida Regionali e delle norme applicabili.

3. Destinatari 

E’ rivolto a:

  • Chimici, Fisici, Biologi e Tecnici della prevenzione.
  • Responsabili tecnici, Consulenti aziendali, RSPP e ASPP;
  • Gestori d’impianti che devono affrontare la delicata problematica dell’impatto odorigeno
WEBINAR LIVE

Programma 25/06/2020

Ore 13.45 – Registrazione partecipanti

Ore 14.00 – Avvio del Corso

  • Odori: la legislazione nazionale e l’art. 272 bis del D. Lgs. 152/2006
  • Linea Guida di Arpae 35/DT: Indirizzo operativo sull’applicazione dell’art. 272 bis del D. Lgs. 152/2006 e smi
  • Attività di Arpae per il monitoraggio delle emissioni odorigene: Valutazione preventive (modelli di ricaduta) e definizione del piano di monitoraggio
  • Elaborazioni delle segnalazioni di odore e dei dati meteorologici
  • Le diverse sorgenti odorigene e le metodologie di campionamento; concentrazione di odore, flusso di odore e campionamenti in tempo reale: (OdorPrep)

 

Programma 26/06/2020

  • Analisi chimica e Analisi olfattometrica (UNI EN 13725)
  • Il Sistema Olfattivo elettronico: principi di funzionamento ed applicazioni in campo ambientale
  • Analisi del disturbo al recettore: casi studio
  • Discussione e Conclusioni

Ore 18.00 – Chiusura lavori

Kemà Italia S.r.l. si riserva il diritto di rinviare o annullare il corso programmato ovvero modificarne la sede di svolgimento, l’orario o i relatori per ragioni eccezionali e imprevedibili ovvero qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate via e-mail ai partecipanti non appena possibile.

Informazioni aggiuntive

Corso

"Quota intera", "Quota intera+ RSPP", "Quota ridotta", "Quota ridotta+ RSPP"

Prodotti correlati

  • Le nuove direttive europee sugli agenti chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro e i loro recepimenti nel D.Lgs 81/2008

    99,00€ – 110,00€
    Scegli
  • La corretta gestione delle terre e rocce da scavo secondo il DPR n.120/2017 – ANNULLATO

    99,00€ – 125,00€
    Scegli
  • Le esenzioni ADR nel trasporto delle merci e dei rifiuti: Come e quando applicarle – FERRARA 2019

    99,00€ – 110,00€
    Scegli


KEMÀ ITALIA S.r.l.
via Newton 16, 48124
RAVENNA (RA)
info@kemaitalia.it 0547.663818

Facebook
LinkedIn
Contatta Kemà Italia
Privacy policy e cookies
Pagamento e consegna
© KEMÀ ITALIA S.r.l. P.IVA 02563430392 - Sede: via Newton 16, 48124 RAVENNA (RA) - info@kemaitalia.it - Credits Q Group