0547.663818
info@kemaitalia.it
Facebook
LinkedIn
Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free
  • HOME
  • FORMAZIONE
  • EDITORIA
    • ACQUISTA LIBRI
    • ACQUISTA E-BOOK
    • VISUALIZZA E-BOOK
  • CONSULENZA
  • GAS FREE
  • COMUNICAZIONI
  • APPROFONDIMENTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Home / Corsi / Corso FAD 4 ECM – Tecniche e Strumenti di Misura per la rilevazione di GAS

Corso FAD 4 ECM – Tecniche e Strumenti di Misura per la rilevazione di GAS

99,00€ – 125,00€

Informazioni
Prima di effettuare il pagamento contattare la segreteria organizzativa info@kemaitalia.it

Quota a partecipante € 110,00 + 22% IVA = totale € 134,20
Quota a partecipante € 99,00 + IVA 22% (sconto 10% per due o più partecipanti della stessa azienda/ente o per iscrizioni a corsi diversi) = totale € 120,78

La quota di iscrizione comprende 4 crediti ECM (per gli aventi diritto, se superato il TEST e se il tempo di connessione è maggiore o uguale al 90% delle ore di durata del corso), il materiale didattico in pdf e l’attestato di partecipazione.

Svuota
COD: N/A Categoria: Corsi
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Durata: 01/04/2021

PROGRAMMA COMPLETO CORSO
1. Panoramica del corso

Il monitoraggio ambientale mediante l’utilizzo di strumenti portatili e affidabili in grado di rilevare la concentrazione di agenti chimici pericolosi o la formazione di atmosfere esplosive o carenti di ossigeno costituisce un fondamentale tassello per l’individuazione dei pericoli ma deve essere eseguito da personale qualificato.
Infatti, il responsabile della valutazione ambientale oltre a conoscere le caratteristiche tecniche dello spazio confinato e le principali proprietà delle sostanze inquinanti da monitorare, deve conoscere anche i principi di funzionamento, le caratteristiche tecniche e limiti operativi degli strumenti utilizzati oltre alle condizioni che potrebbero influenzare la misura tali da richiedere un’interpretazione del dato letto. Il semplice confronto di un TLV con il valore di una misura istantanea o la mera lettura del valore letto a display del rilevatore senza conoscere la tecnologia di rilevazione usata può non essere sufficiente a garantire la corretta valutazione finale e, quindi, se può considerarsi sicuro l’accesso ad un ambiente confinato.
Il corso FAD quindi si propone di fornire un quadro complessivo sugli aspetti normativi e sulle definizioni dei principali parametri che devono essere considerati per valutare gli ambienti confinati, affrontando gli aspetti procedurali da implementare fino a giungere alle soluzioni adottabili con riferimento particolare a quanto proposto dalla Regione Emilia Romagna.

2. Destinatari del corso

È rivolto a Chimici, Biologi, Tecnici della prevenzione, Responsabili Igiene Industriale, RSPP, Responsabili della Qualità, Ambiente e Sicurezza, della Logistica, dell’Igiene Industriale, Tecnici di laboratorio, Responsabili tecnici di cantieri o attività industriali e artigianali che devono operare in ambienti confinati o sospetti d’inquinamento, nonché ai consulenti che operano in tali settori.

3. Programma del corso

Ore 13.45 – Registrazione partecipanti

Ore 14.00 – Avvio del Corso

  • I rilevatori portatili di gas: principi di funzionamento
    – Differenti tecnologie di rilevazione: elettrochimica, catalitica, IR, conducibilità termica, semiconduttore
    – Cenni alle fiale colorimetriche
    – Esempi di reazioni chimiche che avvengono nelle celle
  • Uso pratico: esempi di utilizzo di un personal detector multigas
    – Gestione dei gas detector e verifica del loro corretto funzionamento: BUMP TEST
  • Tecniche di campionamento e punti di misura: accesso a spazi confinati
  • Taratura
    – Differenza tra bump test e taratura
    – Differenza tra taratura e ispezione con certificazione effettuata da un centro autorizzato
  • Esempi pratici di utilizzo e controllo funzionale
  • Question time

Ore 18.00 – Chiusura lavori

KEMÀ ITALIA S.r.l. si riserva il diritto di rinviare o annullare il corso programmato ovvero modificarne la sede di svolgimento, l’orario o i relatori per ragioni eccezionali e imprevedibili (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo: sopravvenuta indisponibilità del docente per malattia, impossibilità di raggiungimento della sede congressuale, lutti, indisponibilità improvvisa della struttura congressuale, particolari avverse condizioni metereologiche, scioperi, ecc.) ovvero qualora non si raggiungesse il numero minimo previsto dei partecipanti.
L’attivazione del corso con rilascio di crediti ECM avverrà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Informazioni aggiuntive

Corso

"Quota intera", "Quota intera+ RSPP", "Quota ridotta", "Quota ridotta+ RSPP"

Prodotti correlati

  • Le esenzioni ADR nel trasporto delle merci e dei rifiuti: Come e quando applicarle – CESENA 2019

    99,00€ – 110,00€
    Scegli
  • Kemà Italia Consulenza e formazione rifiuti ADR Gas Free

    Depuratori per Acque Reflue: Impianti di tipo CHIMICO-FISICO – ANNULLATO

    225,00€ – 265,00€
    Scegli
  • La classificazione ADR dei rifiuti: ADR sì – ADR no? – CESENA 2019

    99,00€ – 110,00€
    Scegli


KEMÀ ITALIA S.r.l.
via Newton 16, 48124
RAVENNA (RA)
info@kemaitalia.it 0547.663818

Facebook
LinkedIn
Contatta Kemà Italia
Privacy policy e cookies
Pagamento e consegna
© KEMÀ ITALIA S.r.l. P.IVA 02563430392 - Sede: via Newton 16, 48124 RAVENNA (RA) - info@kemaitalia.it - Credits Q Group