Descrizione
Data: 19/09/2018
Orario: 9.00 – 13.00
Luogo: Cesena
L’obiettivo del REACH consiste nell’assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente attraverso un articolato sistema di regole per l’uso e la commercializzazione delle sostanze, basato sulla conoscenza dei pericoli che queste presentano. Per le sostanze che possono arrecare danni particolarmente rilevanti per la salute umana e per l’ambiente, il REACH si è dotato di due importanti strumenti: l’autorizzazione e la restrizione.
L’autorizzazione è prevista per quelle sostanze le cui proprietà hanno effetti molto gravi e spesso irreversibili per l’uomo e l’ambiente e sono individuate con l’acronimo SVHC (Substances of Very High Concern), mentre le restrizioni sono applicate a quelle sostanze la cui produzione, l’uso o l’immissione sul mercato comportano un rischio inaccettabile per l’uomo e l’ambiente. In quest’ottica l’autorizzazione, quando esistono alternative economicamente e tecnicamente idonee, incoraggia e in taluni casi impone la sostituzione delle sostanze più pericolose con altre sostanze meno pericolose.
L’uso di sostanze soggette ad autorizzazione o a restrizioni ha indubbie ripercussioni sull’attività e sulle scelte strategiche aziendali e non riguardano solo i produttori, gli importatori e i formulatori di sostanze, ovvero coloro che devono applicare i regolamenti REACH e CLP, ma, anche, gli utilizzatori finali ossia interessa in modo particolare alle aziende che acquistano e impiegano sostanze e miscele per utilizzarle all’interno del proprio ciclo produttivo.
Conoscere quali sono le sostanze soggette a restrizione o ad autorizzazione e gli obblighi conseguenti significa essere in grado di studiare e programmare, se ne ricorre il caso, i necessari adeguamenti ai cicli produttivi.
Il corso si propone d’illustrare gli obblighi e le scadenze, anche alla luce delle ultime novità, da rispettare per l’uso o la produzione o la commercializzazione di sostanze soggette a restrizione e ad autorizzazione nei diversi comparti lavorativi.
Chimici, Biologi, RSPP, ASPP, RLS, Datori di Lavoro, Medici del Lavoro, operatori dei Servizi Ispettivi della Pubblica Amministrazione, produttori, formulatori, fornitori e utilizzatori di sostanze soggette ad autorizzazione o restrizione.
Ore 8.30 – Registrazione partecipanti
Ore 9.00 – Avvio del Corso
- Autorizzazioni ai sensi del regolamento REACH: novità, scadenze e obblighi per gli utilizzatori finali (Dott.ssa Patrizia Ferdenzi)
- Restrizioni ai sensi del regolamento REACH: novità e obblighi per gli utilizzatori finali (Dott. Paolo Pagliai)
Ore 13.00 – Chiusura corso